A.N.F.C.M.A.

                                     Associazione Nazionale Famiglie Caduti

                             e Mutilati dell'Aeronautica

CONSEGNA BORSA DI STUDIO

IN MEMORIA DEL S.TEN. PILOTA ANDREA GAGLIARDI

CONSEGNA BORSA DI STUDIO

IN MEMORIA DEL S.TEN. PILOTA ANDREA GAGLIARDI

Il 21 novembre 2023, nell'Auditorium dell'Istituto ITTS Carlo Grassi di Torino l'Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Mutilati dell'Aeronautica (ANFCMA) insieme all'Associazione Grifo IV dell'Accademia Aeronautica ha consegnato una Borsa di Studio intitolata alla memoria del S.Ten. Pilota Andrea GAGLIARDI allo studente Gregorio CITTA della classe 4^S Sperimentale quadriennale, che durante lo scorso anno scolastico si è distinto per i migliori risultati conseguiti fra tutti gli studenti del penultimo anno dei corsi di "Conduzione del Mezzo Aereo" e "Costruzioni Aeronautiche".

Alla cerimonia hanno presenziato il Generale di Squadra Aerea (a) Giovanni FANTUZZIDirettore del Centro Studi Militari Aeronautici (CESMA) dell'Associazione Arma Aeronautica- Aviatori d'Italia (AAA) ed ex alunno dell'ITTS Grassi, il Generale di Divisione Aerea Fabio SARDONE- Direttore della Direzione Impiego Personale Militare Aeronautica (DIPMA), ed ex allievo del Corso Grifo IV, il Generale di Squadra Giuseppe LI CAUSI- Presidente AAA Piemonte ed il Col. Cosimo RESTIVOReggente della Sez. ANFCMA di Torino.

Era presente la famiglia del compianto S.Ten.GAGLIARDI insieme ad una rappresentanza di allievi del Corso Grifo IV.

Nel corso della cerimonia il Dott. Sergio COVASSIN, collaboratore della Presidenza Nazionale ANFCMA, ed ex allievo del Corso Grifo IV, dopo una breve illustrazione delle attività e delle finalità dell'ANFCMA, ha ricordato la figura del S.Ten. GAGLIARDI coinvolto, il 17 luglio 1992, in un tragico incidente nei pressi dell'Aeroporto militare di Amendola (FG).

Il Gen.FANTUZZI ha poi esposto una panoramica della propria esperienza professionale in Aeronautica Militare coinvolgendo gli studenti delle classi partecipanti alla selezione per la Borsa di Studio presenti e rispondendo alle loro domande.

Il Gen. SARDONE, nel consegnare la Borsa di Studio allo studente CITTA, ha sottolineato il valore dell'iniziativa del premio, unitamente al significato che l'intensità dell'esperienza vissutae la pregnanza dei valori che l'hanno sostenuta, da sole, trasmettono un mirabile esempio ai giovani studenti presenti della figura del compianto S.Ten. Andrea GAGLIARDI.

L'organizzazione della semplice ma intensa cerimonia è stata curata con particolare sensibilità ed efficacia dalla Dirigente Scolastica Professoressa Patrizia Chiesa ABBIATI e dalla Professoressa Luisa NAVA - coordinatrice dell'evento.




CERIMONIA DEL 1° NOVEMBRE 2023

TEMPIO SACRARIO AERONAUTICA MILITARE

CIMITERO MONUMENTALE DEL VERANO

II 1° Novembre è stata celebrata, a cura della Presidenza Nazionale dell'Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Mutilati dell'Aeronautica (ANFCMA), una S. Messa in suffragio di tutti i caduti dell'Aeronautica Militare. L'evento,quest'anno, è stato inserito nell'ambito delle attività svolte nella ricorrenza del centenario della costituzione dell'Aeronautica Militare.

La presenza delle Autorità di Vertice dell'A.M., dei Presidenti delle Associazioni Aeronautiche consorelle e di numerosi Familiari dei Caduti ha conferito grande solennità alla commovente cerimonia religiosa tenutasi nel Sacrario dei Caduti dell'AM al Cimitero Monumentale del Verano in Roma.

Dopo la recita della Preghiera Ufficiale dell'ANFCMA e della Preghiera dell'Aviatore, il Presidente Nazionale ANFCMA Generale di Squadra Aerea (r) Tiziano TOSI ha rivolto un saluto a tutti i partecipanti all'evento ed un ricordo in memoria dei nostri caduti. La funzione religiosa si è conclusa con la benedizione degli Avelli effettuata dall'Officiante Mons. Antonio COPPOLA, Vicario Episcopale per l'Aeronautica Militare.

Al termine della funzione religiosa il Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare – Generale di Squadra Aerea Luca GORETTI ed il Presidente Nazionale dell'ANFCMA Generale di Squadra Aerea (r) Tiziano TOSI si sono recati al vicino Monumento alle Aquile che ravviva l'omaggio ed il ricordo degli Aviatori che hanno sacrificato la propria vita per la Patria.

Ai piedi del monumento, insieme, hanno acceso una lampada votiva ed hanno successivamente deposto due corone di alloro mentre venivano resi gli onori militari ai Caduti.

Altre cerimonie si sono svolte in tutta Italia a cura delle Sezioni Provinciali.




ACCADEMIA AERONAUTICA POZZUOLI

- INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2023/2024 -

DEGLI ISTITUTI DI FORMAZIONE DELL'AERONAUTICA MILITARE

Giovedì 19 ottobre 2023 presso l'Accademia Aeronautica di Pozzuoli si è svolta la cerimonia di inaugurazione del 39.mo Anno Accademico 2023/2024 degli Istituti di Formazione dell'Aeronautica Militare alla presenza del Sottosegretario di Stato alla Difesa Onorevole Matteo PEREGO di CREMNAGO, del Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare - Generale di Squadra Aerea Luca GORETTI, del Comandante delle Scuole AM/3^ Regione Aerea - Generale di Squadra Aerea Silvano FRIGERIO e dal Comandante dell'Accademia – Generale di Divisione Aerea Luigi CASALI. 

L'Accademia ha il compito di provvedere alla formazione militare, morale eprofessionale iniziale dei giovani destinati a diventare Ufficiali dell'Aeronautica Militare per metterli nelle condizioni di poter ben operare al servizio del Paese. Particolare attenzione è rivolta all' istruzione professionale specifica e, nei casi previsti, a quella universitaria, propedeutiche all'esercizio del comando nelle mansioni direttive e dirigenziali dellForza Armata;– allo svolgimento dei corsi pre - volo per Allievi Ufficiali Piloti dell'Aeronautica nonché di ogni altro corso di cui si ravvisi l'esigenza. 

La prolusione di oggi, molto avvincente, avente come titolo Evoluzione Tecnologica e di metodo in Medicina Aeronautica e Spaziale. Il CeMATA", è stata svolta dal Brigadier Generale CSArn Emanuele GARZIA Direttore dell'Istituto di Medicina Aerospaziale dell'AM di Milano. Nell'ambito dell'evento il Presidente Nazionale dell'Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Mutilati dell'Aeronautica (ANFCMA) – Generale di Squadra Aerea (r) Tiziano TOSI, ha consegnato il premio intitolato "S.Ten. AArns Marco TOSI", al Serg. AArns Lorenzo FANTINI, primo classificato del 126° corso AUPC al termine dell'iter di istruzione per il conseguimento del brevetto di Pilota Militare. Nello speakeraggio introduttivo alla consegna del premio, oltre alla finalità ed alle attività svolte dall'ANFCMA, sono state illustrate le peculiarità del premio istituito per riconoscere e premiare l'impegno, le capacità e l'eccellenza dei risultati conseguiti dagli assegnatari del premio stesso. Il Gen. TOSI, nel prendere la parola, ha ringraziato il Capo di SMA per la preziosa attenzione con cui da sempre segue l'assegnazione del premio. Dopo aver brevemente tratteggiato la figura del S.Ten. Marco TOSI, il Presidente Nazionale dell'ANFCMA si è complimentato con il Serg. FANTINI raccomandandoglidi essere orgoglioso del prestigioso riconoscimento attribuitogli.





Presentato a Ravello il libro

"Lettere da un Aviatore della Regia Aeronautica"

scritto dal Presidente della Sezione ANFCMA di Napoli

Dottor Maurizio DUMONT

Sabato 26 agosto 2023, nell'ambito della rassegna "Ravello book", promossa dall'Amministrazione Comunale,è stato presentatoil libro "Lettere da un Aviatore della Regia Aeronautica"scritto dal Dottor Maurizio DUMONT- Presidente della Sezione di Napoli dell'Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Mutilati dell'Aeronautica(ANFCMA) - dedicato allo zio Pasquale DUMONT, pilota di caccia della Regia Aeronautica caduto in volo nel 1942.

Il testo, edito da Enzo Albano, trae origine dalle lettere indirizzate ai familiari dal Sergente DUMONT durante il suo periodo di addestramento e formazione. Gli scritti sono integrati da note storiche sugli aeroporti presso i quali il militare ha svolto la sua attività con informazioni tratte dai libretti di volo degli aeromobili pilotati.

La seconda parte, invece, esprime la prosecuzione che ha legato l'autore all'ambiente aeronautico, quando ha partecipato, non a caso, fin da piccolo, alle attività dell'ANFCMA nella quale il nonno – Maurizio DUMONT - ha presieduto la Sezione di Napoli per oltre 20 anni.

La terza parte, infine, riguarda l'insieme di attività che attualmente l'Associazione svolge, per la conservazione dei valori e della memoria dei caduti ed a sostegno dei soci loro familiari.


CELEBRAZIONE DEL

"CENTENARIO DELL'AERONAUTICA MILITARE"

- ROMA, 28 MARZO 2023 -

Martedì 28 marzo 2023 è stato celebrato a Roma, sulla suggestiva Terrezza del Pincio, alla presenza del Signor Presidente della Repubblica Onorevole Professore Sergio MATTARELLA, delle Autorità Civili e Militari, il centenario della costituzione dell'Aeronautica Militare (A.M.).

Presente alla cerimonia, ed a tutti gli eventi della giornata, su espresso invito del Capo di Stato Maggiore dell'A.M. – Generale di Squadra Aerea Luca GORETTI, il Presidente Nazionale dell'Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Mutilati Aeronautica (ANFCMA) Generale di Squadra Aerea (r) Tiziano TOSI unitamente Labaro della nostra Associazione portato dall'Alfiere Aiutante (c) Oreste BALVETTI. Presenti altresì i Presidenti ed i Labari delle Associazioni aeronautiche consorelle.

La giornata è iniziata, nella prima mattinata del 28 marzo alle ore 08:15, con la Cerimonia di alzabandiera solenne e la deposizione di una corona in memoria dei Caduti AM presso Palazzo Aeronautica ed è poi proseguita alle ore 09:30 con la deposizione di un'altra corona al Sacello del Milite Ignoto presso l'Altare della Patria.

Alle 11.00 si è poi svolta la cerimonia alla Terrazza del Pincio che ha visto il suo apice con il sorvolo su Roma della Pattuglia Acrobatica Nazionale e di una parata aerea.

Nel corso della cerimonia è stata consegnata l'onorificenza di Cavaliere dell'Ordine Militare d'Italia alla Bandiera di Guerra dell'Aeronautica Militare con la seguente motivazione: "nei suoi 100 anni di storia l'Aeronautica Militare ha operato a protezione delle popolazioni oppresse a mantenimento della pace e della stabilità internazionale, intervenendo con i propri Reparti, spesso sotto pesante minaccia, affrontando con coraggio senso di responsabilità e straordinario valore tutte le missioni assegnate, sempre ed ovunque, ed anche a sostegno delle componenti terrestri e navali, combattendo con valore spirito di abnegazione e generosità. Per l'audacia degli equipaggi nei teatri operativi di tutto il mondo, sostenuta dalla perizia e generoso impegno del personale in azzurro, si distingueva in operazioni di difesa aerea, neutralizzazione di obiettivi militari ostili, pattugliamento, guerra elettronica, rifornimento in volo, ricognizione, operazioni speciali, trasporto ed urgente evacuazione di cittadini italiani e stranieri in pericolo. L'Aeronautica Militare, inoltre, in occasione delle molteplici calamità naturali ed emergenze sanitarie, grazie ad un'encomiabile struttura logistica di aderenza, contribuiva con i propri mezzi e migliaia di missioni di volo, per portare aiuto generoso verso la popolazione civile, in Italia ed in ogni parte del mondo, mostrando rarissimo esempio di dedizione alla Patria ed ai più ideali di civiltà. Luminoso patrimonio di valori, di elevata professionalità, altruismo e senso del dovere che tutto il personale dell'Aeronautica Militare ha sempre onorato meritando l'ammirazione, il rispetto, il plauso e l'unanime riconoscenza della comunità italiana ed internazionale.

Cieli d'Italia e del mondo 1923 - 2023".

Agli eventi sopra indicati erano presenti oltre alla Bandiera di Guerra dell'A.M. le Bandiere di Guerra e d'Istituto di tutti i Reparti/Enti dell'Aeronautica Militare.

Numerose altre cerimonie si sono svolte in tutta Italia.