CONSEGNA BORSA DI STUDIO
IN MEMORIA DEL MAGGIORE PAOLO PIERO FRANZESE
SCUOLA MILITARE NUNZIATELLA - NAPOLI
Il 16 febbraio 2022, presso la Scuola Militare NUNZIATELLA, il Presidente Nazionale dell'Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Mutilati dell'Aeronautica (ANFCMA) - Generale di Squadra Aerea (ris.) Tiziano TOSI, accompagnato dal Presidente della Sezione ANFCMA di Verona - Generale di Squadra Aerea (ris.) Alberto NOTARI (già Allievo Nunziatella) dal Dottor Maurizio DUMONT - Presidente della Sezione ANFCMA di Napoli e dal Dottor Sergio COVASSIN della Presidenza Nazionale, ha consegnato all'Allievo Capo Scelto Btg. Emanuele ASTARITA, frequentatore del 5° anno del Liceo Scientifico, la Borsa di Studio intitolata alla memoria del Maggiore AArnn Paolo Piero FRANZESE, che aveva compiuto gli studi liceali presso la Nunziatella.
La semplice ma toccante cerimonia si è svolta nella stupenda cornice dell'Aula Magna "F. De Sanctis" della Scuola Militare alla presenza dei genitori del compianto Magg. FRANZESE, il Professor Giuseppe e Signora Carmela.
Il Comandante della Scuola, Colonnello Giuseppe STELLATO ha fatto gli onori di casa ed ha sottolineato il valore dell'iniziativa della borsa di studio, unitamente al significato dell'evento odierno in memoria del sacrificio del Magg. FRANZESE.
Il Gen. TOSI, dopo una breve illustrazione delle attività e delle finalità dell'ANFCMA ha ricordato la figura del Magg. FRANZESE, pilota di velivoli Tornado ed in forza al 6° Stormo di Ghedi (BS), coinvolto nel tragico incidente del 19 agosto 2014 avvenuto nei cieli di Ascoli Piceno in prossimità di Venarotta. Il Gen. TOSI ha voluto ricordare l'entusiasmo, le capacità professionali e la grande umanità che contraddistinguevano il compianto Ufficiale.
La Mamma del Magg. FRANZESE, Signora Carmela, si è poi unita al Gen. TOSI per procedere alla consegna del diploma della borsa di studio all'Allievo Capo Scelto Btg. ASTARITA.
Alla cerimonia hanno presenziato il Generale di Brigata Aerea Luigi CASALI -Comandante dell'Accademia Aeronautica di Pozzuoli, il Colonnello Alessandro AMATIELLO - Comandante dell'Aeroporto "Ugo NIUTTA" di Napoli Capodichino, gli Ufficiali responsabili dei Dipartimenti e degli Uffici della Scuola Militare nonché una delegazione di Allievi.




Festival di Sanremo 2023 - La Banda Musicale dell'Aeronautica Militare
CONSEGNA BORSE DI STUDIO
IN MEMORIA DEL MAGGIORE GIUSEPPE PALMINTERI
LICEO CLASSICO GIUSEPPE GARIBALDI - PALERMO
Il 9 febbraio 2022, nell'Aula Magna del Liceo Classico "Giuseppe Garibaldi" di Palermo, il Presidente Nazionale dell'Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Mutilati dell'Aeronautica (ANFCMA) - Generale di Squadra Aerea (ris.) Tiziano TOSI, accompagnato dal Generale di Brigata (ris.) Alberto COTRONE - Segretario Generale ANFCMA, ha consegnato due Borse di Studio, intitolate alla memoria del compianto Magg. AArnn Navigatore Giuseppe PALMINTERI, alle studentesse Sofia CUTIETTA e Ginevra BUCALO, della classe 5E che durante lo scorso anno scolastico si sono distinte per i migliori risultati conseguiti fra tutti gli studenti del 4° anno del Liceo Garibaldi, Istituto a suo tempo frequentato dall'Ufficiale con esemplare profitto.
Nel corso della cerimonia, preceduta da una breve illustrazione delle attività e delle finalità dell'ANFCMA, il Gen. TOSI, ha ricordato la figura del Magg. PALMINTERI, navigatore di velivoli Tornado ed in forza al 6° Stormo di Ghedi (BS), coinvolto nel tragico incidente del 19 agosto 2014 avvenuto nei cieli di Ascoli Piceno in prossimità di Venarotta. Il Gen. TOSI ha voluto ricordare l'entusiasmo, le capacità professionali e la grande umanità che contraddistinguevano il compianto Ufficiale.
La Mamma del Magg. PALMINTERI, Signora Laura, si è unita al Gen. TOSI per procedere alla consegna dei diplomi delle borse di studio. Era altresì presente all'evento il Dott. Stefano PALMINTERI, papà di Giuseppe. Presenti anche i compagni di classe ed alcuni Docenti delle giovani premiate.
L'organizzazione della semplice ma intensa cerimonia è stata curata con particolare sensibilità ed efficacia dalla Dirigente Scolastica Professoressa Maria VODOLA e dalla Professoressa Valeria TRAPANI - coordinatrice dell'evento.
Sono intervenuti il Comandante del 37° Stormo di Trapani Col. AArnn Pil. Daniele DONATI ed una rappresentanza di soci della Sezione ANFCMA e della Sezione dell'Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d'Italia di Palermo.
In prima mattinata il Gen. TOSI aveva incontrato, nei locali della Sezione ANFCMA ed AAA di Palermo Boccadifalco, i Soci delle due Associazioni. Il Presidente Nazionale, dopo aver ricevuto il Crest della Sezione AAA-Aviatori d'Italia di Palermo dal Presidente Col. Matteo ABBATE, ha ringraziato i soci presenti per l'affettuosa accoglienza riservatagli e, in aggiunta, ha voluto rivolgere un plauso particolare al Maresciallo Cav. Emilio CORONA, Presidente della Sezione ANFCMA di Palermo, per la preziosa e meritoria attività svolta.




NOVARA - CERIMONIA IN RICORDO DEI CADUTI
E SOCI ANFCMA DECEDUTI
Come ogni anno si è svolta sabato 17 dicembre u.s., a Novara la cerimonia in ricordo dei Caduti e Soci defunti ANFCMA, con una Santa Messa celebrata nella chiesa di San Giovanni decollato dove è posta una lapide commemorativa della nostra Associazione.
La Santa Messa è stata officiata dal Cappellano Militare dell'Aeroporto di Cameri. Hanno presenziato alla cerimonia il Comandante dell'Aeroporto di Cameri - Colonnello AArnn Alessandro Maurizio PAVESI, il Presidente della Sezione di Novara e Vice Presidente Onorario dell'ANFCMA Cavaliere Ufficiale Enzo GANDINI ed il Presidente della locale Sezione Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d'Italia - Generale di Squadra (r) Giuseppe LI CAUSI con alcuni Soci.
SCUOLA MILITARE AERONAUTICA GIULIO DOUHET: CONSEGNATI GLI SPADINI AGLI ALLIEVI DEL 1° CORSO E LE BORSE DI STUDIO AGLI ALLIEVI MERITEVOLI
Mercoledì 7 dicembre, nella suggestiva Aula Magna dell'Istituto di Scienze Militari Aeronautiche (ISMA) di Firenze, 37 giovani Allievi del 1° Corso della Scuola Militare Aeronautica "Giulio Douhet" hanno ricevuto lo spadino, simbolo d'appartenenza alla Scuola ed all'Aeronautica Militare.
La cerimonia, presieduta dal Comandante dell'Istituto di Scienze Militari Aeronautiche, Generale di Brigata Aerea Urbano FLOREANI, è stata aperta dall'intervento del Col. Massimiliano MACIOCE, Comandante della Scuola Giulio DOUHET il quale, salutando i genitori degli allievi, ha evidenziato la straordinarietà di questi ragazzi "che hanno fatto una scelta coraggiosa rinunciando alle comodità domestiche e che sono animati da una motivazione non comune". Rivolgendosi poi direttamente agli allievi, il Col. MACIOCE li ha esortati ad esser fieri e orgogliosi dei primi risultati raggiunti e a perseverare e ambire ad obiettivi ancora più grandi: "è l'Italia intera che ve lo chiede!".
L'evento è proseguito con la consegna delle borse di studio, donate da Associazioni, Enti e famiglie da sempre legati alla Scuola.
In tale quadro la Vice Presidente Nazionale e Presidente della Sezione di Firenze all'Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Mutilati dell'Aeronautica (ANFCMA) - Signora Wilma CHIARINI NALDINI - ha consegnato, a nome del Presidente Nazionale ANFCMA - Generale di Squadra Aerea (r) Tiziano TOSI, la borsa di studio ANFCMA all'Allieva Lucrezia GILARDENGHI 1^ classificata al concorso di ingresso per la 3^ classe del Liceo Scientifico.
ISMA FIRENZE - INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2022/2023
DEGLI ISTITUTI DI FORMAZIONE DELL'AERONAUTICA MILITARE
Oggi all'Istituto di Scienze Militari Aeronautiche (ISMA) di Firenze si è svolta la cerimonia di inaugurazione dell' Anno Accademico 2022/2023 degli Istituti di Formazione dell'Aeronautica Militare alla presenza del Sottosegretario di Stato alla Difesa Senatrice - Isabella RAUTI, del Presidente della Regione Toscana - Eugenio
GIANI, del Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare - Generale di Squadra Aerea Luca GORETTI, del Comandante delle Scuole AM/3^ Regione Aerea -Generale di Squadra Aerea Silvano FRIGERIO e dal Comandante dell'ISMA - Generale di Brigata Aerea Urbano FLOREANI.
L'ISMA provvede alla formazione dei Capitani per la frequenza di corsi necessari per l'avanzamento al grado di Maggiore. Ad uno di questi corsi è associato un Master in "Leadership ed analisi strategica", realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università degli Studi di Firenze. Altri momenti formativi sono previsti nel grado di Tenente Colonnello e Colonnello per gli Ufficiali che assumeranno
la funzione di Comandante di Gruppo e di Reparto. Dall'ISMA dipende anche la Scuola Militare Aeronautica "Giulio Douhet", avente l'obiettivo di dare ai giovani studenti liceali una preparazione di alta qualità, fondata sul rispetto reciproco e lo spirito di corpo e con insegnamenti mirati alle attività aeronautiche.
La prolusione di oggi, molto avvincente, avente come titolo: Oltre i Confini del Nostro Mondo. Gli Alieni Siamo Noi, è stata svolta dall'Ingegnere Tommaso GHIDINI dell'Agenzia Spaziale Europea.
Nell'ambito dell'evento il Presidente Nazionale dell'Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Mutilati dell'Aeronautica (ANFCMA) - Generale di Squadra Aerea (r) Tiziano TOSI, ha consegnato il premio intitolato "S.Ten. AArns Marco TOSI", al Serg. AArns Massimo QUACQUARELLI, primo classificato del 125° corso AUPC al
termine dell'iter di istruzione per il conseguimento del brevetto di Pilota Militare.
Nello speakeraggio introduttivo alla consegna del premio, oltre alla finalità ed alle attività svolte dall'ANFCMA, sono state illustrate le peculiarità del premio istituito per riconoscere e premiare l'impegno, le capacità e l'eccellenza dei risultati conseguiti dagli assegnatari del premio stesso.
Il Gen. TOSI, nel prendere la parola, ha ringraziato il Capo di SMA per la preziosa attenzione con cui da sempre segue l'assegnazione del premio. Dopo aver brevemente tratteggiato la figura del S.Ten. Marco TOSI, il Presidente
Nazionale dell'ANFCMA si è complimentato con il Serg. QUACQUARELLI raccomandandogli di essere orgoglioso del prestigioso riconoscimento attribuitogli.







S. MESSA NELLA GIORNATA DEL RICORDO DEI CADUTI MILITARI E CIVILI NELLE MISSIONI INTERNAZIONALI PER LA PACE
Sabato 12 novembre 2022 è stata celebrata, dall'Ordinario Militare S.E. Rev.ma Mons. Santo MARCIANO' - nella Basilica di Santa Maria in Aracoeli a Roma, la Santa Messa nella "Giornata del ricordo dei Caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace", alla presenza del Vice Presidente della Camera On. Giorgio MULE', del Ministro della Difesa Guido Crosetto, del Capo di Stato Maggiore della Difesa Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, dei vertici delle Forze Armate, e di altri rappresentanti di Governo ed Istituzioni.
Il 12 novembre è la "giornata del ricordo" perché in quella data, nel 2003, persero la vita a Nassirya (IRAQ) diciannove italiani, militari e civili impegnati, insieme ad alcuni operatori iracheni, nella missione di pace Antica Babilonia. Per questo, ogni anno, il 12 novembre assurge a ricordo non solo delle vittime di Nassirya, ma di tutti i caduti italiani, civili e militari, nelle missioni internazionali.
Presente alla cerimonia, su invito del Ministro della Difesa, il Presidente Nazionale ANFCMA Gen. S.A. (r) Tiziano TOSI.
Nella sua omelia l'Ordinario Militare ha sottolineato che: "... nella Pasqua del Signore Gesù ricordiamo i nostri caduti rivivendo momenti di dolore e di Resurrezione. Lo facciamo come famiglie di coloro che sono caduti per servire la Patria, per servire la pace, per servire i fratelli... I nostri militari rispondono con dedizione e amore al bisogno di giustizia di tante vedove, orfani, poveri, di tante persone deboli e sole... i nostri caduti hanno risposto: e questa risposta è costata loro la vita".
Immediatamente prima della Cerimonia Religiosa il Ministro della Difesa, aveva deposto una corona d'alloro in omaggio a tutti i Caduti all'Altare della Patria.
Numerose altre cerimonie si sono svolte in tutta Italia.


L'AERONAUTICA MILITARE COMPIE 100 ANNI
PRESENTATO ALL'AEROPORTO DELL'URBE IL CALENDARIO 2023
La presentazione del Calendario 2023 si è svolta nella rinnovata cornice dell'Hangar 44 dell'Aeroporto Roma Urbe, alla presenza del Sottosegretario di Stato alla Difesa Matteo Perego di Cremnago, del Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica, Generale di Squadra Aerea Luca Goretti e di numerose autorità ed ospiti.
Presente, tra gli altri invitati, il Presidente Nazionale ANFCMA Gen. S.A. (r) Tiziano TOSI, unitamente ai Presidenti delle Associazioni Aeronautiche consorelle.
Cento anni di storia raccontati in modo inedito attraverso un particolare progetto artistico. Nel calendario ci sono dodici tavole nelle quali si ripercorrono i 10 decenni dell'Aeronautica Militare caratterizzati da importanti eventi che hanno segnato la storia del Paese ed hanno visto la Forza Armata protagonista.
Dodici tavole per abbracciare passato, presente e futuro: per illustrare tappe significative della storia della Forza Armata attraverso i suoi velivoli più iconici - una per ogni decennio, da quel lontano 28 marzo 1923 sino ai nostri giorni - e due dal volto più moderno e tecnologico che guardano al futuro attraversando il cielo nella sua interezza, fino a conquistare lo spazio.
Il tutto mirabilmente sintetizzato dal motto scelto per la ricorrenza del centenario della costituzione:
"CENTO ANNI DELL'AERONAUTICA MILITARE. In volo verso il futuro".





